Il 22 gennaio 2025, presso l’aula conferenze dell’Istituto di Istruzione Superiore Leopoldo Pirelli, ha avuto
luogo la Giornata Nazionale degli Istituti Tecnici Economici, che ha coinvolto 97 scuole della Rete Nazionale
ITEFM. Tema della giornata: “Economia, Felicità e Sostenibilità”.
Ospiti, il professore Leonardo Becchetti, Ordinario di Economia Politica presso l’Università Tor Vergata, il
dott. Pietro Gaudenzi, del Servizio Educazione Finanziaria Banca d’Italia e la dott.ssa Monica Rivelli, di FEduF
(Fondazione per Educazione finanziaria e al Risparmio).
Gli ospiti hanno trattato, in maniera molto chiara ed efficace, temi di grande attualità: l’Intelligenza
Artificiale, l’economia circolare, la sostenibilità, le difficoltà e le sfide che le nuove generazioni si trovano ad
affrontare.
In particolare, il professor Becchetti, nell’ambito dell’economia civile, ha affrontato il tema della generatività
sociale, sottolineando l’importanza della responsabilità personale, della vocazione comunitaria, della
cittadinanza attiva, dell’intelligenza relazionale e del voto col portafoglio. La via per la felicità, ci dice il prof.
Becchetti, è la relazione, l’uno più uno che fa tre, il fare affidamento sulla cooperazione e la fiducia. Spiega
che è necessario costruire un pilastro forte di società civile. Possiamo creare processi di sui essere
protagonisti. Possiamo promuovere la sostenibilità, ad esempio, votando col portafoglio, cioè premiando i
prodotti più sostenibili, che danno dignità al lavoro e tutelano l’ambiente. Le parole chiave sono generatività
e felicità. Più siamo generativi e più siamo felici: la soddisfazione, la ricchezza di senso di vita dipende dalla
generatività.
Il dott. Gaudenzi ha affrontato il tema della relazione nell’ambito dei percorsi di PCTO promossi dalla Banca
d’Italia. Pone in evidenza l’importanza del tutoraggio e della relazione tra l’incremento del benessere e la
consapevolezza. Conoscere il mondo della finanza personale permette alle ragazze e ai ragazzi di sviluppare i
propri talenti ed incrementare il proprio benessere.
La dott.ssa Rivelli ha parlato dell’importanza dell’educazione finanziaria e al risparmio nelle scuole come
strumento per promuovere l’inclusione occupazionale, l’empowerment e la parità di genere. L’educazione
finanziaria, oggi inserita nei programmi di educazione civica, si pone come prima forma di tutela per
operare in modo consapevole e come opportunità di aumentare le prospettive di successo delle giovani
donne.
Al termine dell’incontro, gli studenti hanno avuto l’opportunità di porre domande agli ospiti, i quali sono
stati molto disponibili nel rispondere ed approfondire le tematiche affrontate.
Una giornata davvero speciale per il nostro Istituto che ha avuto il privilegio di avere ospiti così autorevoli
0