Il 25/11/2024, noi studenti del 5CLL abbiamo avuto l’opportunità di effettuare una visita didattica a Villa Albani Torlonia, un luogo ricco di storia, come incantato, situato nel cuore della capitale. Questo grazie ad un’apertura straordinaria ed esclusiva concessa alla nostra professoressa di storia dell’arte Ivana Corsetti. La docente, dopo aver svolto un lavoro di presentazione del sito in classe, ci ha raccontato le vicende della Villa e delle sue collezioni di arte antica, facendoci trascorrere una mattinata all’insegna della scoperta e dell’apprendimento. Villa Albani Torlonia è un luogo unico al mondo nel quale il tempo sembra essersi fermato: costruita per il cardinale Alessandro Albani, nipote del papa Clemente XI alla metà del ‘700, divenne immediatamente uno dei centri della cultura del mondo occidentale e della rinascita dell’antico. Oltre allo spettacolare giardino all’italiana la villa cela al suo interno una collezione di sculture antiche, bassorilievi, affreschi, e dipinti dal valore inestimabile, ancora oggi di proprietà dei Principi Torlonia.
Una volta entrati dal cancello principale e accolti dal custode, il primo impatto è stato incantevole: i giardini all’italiana, le fontane e i sentieri circondavano la maestosa villa che affaccia sui giardini all’italiana.
Dopo un’introduzione e una passeggiata per arrivare davanti all’imponente Casino Nobile, siamo entrati e la professoressa ci ha guidato raccontandoci la storia delle opere, aneddoti sulla famiglia Albani e l’importanza di questo luogo nel contesto storico-artistico europeo e nell’ambito del Grand Tour.
Tutta la classe è rimasta piacevolmente sorpresa dalla visita e dal poter ammirare con i propri occhi quello che abbiamo studiato durante il primo trimestre scolastico, inoltre è stata un’emozione particolare quella di poter camminare nello stesso luogo attraversato da tanti intellettuali e artisti del ‘700.
Dopo la visita interna e la visione di più di 600 opere, tra cui l’affresco con il Parnaso di Anton Raphael Mengs, simbolo del neoclassicismo presente sui nostri manuali di storia dell’arte, ci siamo diretti verso il parco dove abbiamo avuto l’opportunità di esplorare i meravigliosi sentieri immersi nella natura. Qui, con la professoressa Corsetti abbiamo parlato della flora e della fauna che abitava i giardini, rendendo la nostra passeggiata non solo piacevole, ma anche educativa e coinvolgente.
In conclusione, la visita a Villa Albani Torlonia è stata un’esperienza indimenticabile che ci ha permesso di apprendere divertendoci.
Ringraziamo la professoressa Ivana Corsetti per la sua guida appassionata e per aver reso questa gita un momento da ricordare. Non vediamo l’ora di intraprendere nuove avventure insieme!
0