A conclusione dell’esperienza vissuta presso il Palazzo del Quirinale, vorremmo condividere le nostre impressioni attraverso una breve recensione.
Innanzi tutto vorremmo esprimere gratitudine al nostro Istituto, per averci concesso questa magnifica opportunità, ma un ringraziamento speciale va alla nostra Professoressa di Storia dell’arte, Ivana Corsetti, per aver proposto questa attività.
Le ore trascorse all’interno del Palazzo, sono state per noi una preziosa esperienza sia dal punto di vista professionale che umano. Le porte del Palazzo venivano aperte alle nove del mattino e dopo i vari controlli per mantenere la massima sicurezza, la nostra giornata lavorativa poteva iniziare.
Il nostro compito si svolgeva nel settore dell’accoglienza subito dopo i controlli; dovevamo assicurarci di consegnare ad ogni visitatore un cartellino di colore diverso in base all’orario della visita e al termine di ritirarli.
Il Palazzo del Quirinale, è stato aperto al pubblico per la prima volta dal nostro attuale presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Crediamo sia una magnifica idea, perché oltre ad essere la casa del Presidente è anche un palazzo ricco di storia, e ogni cittadino dovrebbe avere l’opportunità di conoscerlo in quanto casa di tutti gli italiani.
Inoltre siamo state/i a stretto contatto con i ragazzi/e tirocinanti delle università di scienze politiche e storia, e questo ci ha permesso di condividere informazioni sul mondo universitario, che si avvicina sempre più.
I dipendenti del Quirinale hanno avuto per noi il massimo rispetto, e anche se siamo ragazzi ci hanno sempre trattati/e come veri e propri colleghi/e.
Oltre ad averci trasmesso informazioni utili per il nostro inserimento nel mondo del lavoro, questa esperienza ci ha permesso per la prima volta, di essere più indipendenti, e di misurarci con un contesto istituzionale estremamente stimolante.
Gli studenti delle classi IV: A-B-C del Liceo Linguistico
0